- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Avviso

Al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 63 all’art. 9 ha istituito il “Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio” per l’erogazione di borse di studio a favore degli studenti iscritti alle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado da destinare all'acquisto di libri di testo, mobilità e trasporto, accesso a beni e servizi di natura culturale. I Comuni, pertanto, dovranno pubblicizzare il più possibile l’iniziativa ed attivarsi per la raccolta delle domande delle famiglie economicamente svantaggiate residenti nel proprio territorio. Potranno accedere al beneficio gli studenti residenti nel Comune in possesso dei seguenti requisiti: - frequentanti nell’anno scolastico 2021/22 una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione) o frequentanti i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi) - appartenenti a nuclei familiari con un livello ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a euro 15.748,78 desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità.
I Comuni provvedono alla raccolta delle domande ne valutano l’ammissibilità formale in base ai requisiti previsti dalla DGR n. 296/2022.
(RICHIEDERE I MODULI O INFORMAZIONI PRESSO LA SIG.RA GIANNA CASCONI)
Le richieste possono essere presentate dal 30 maggio all'08 luglio 2022.
A cura di :
- Giuseppe Papi ASSESSORE CULTURA
Settore amministrativo