Sei in: Home » Museo » le chiese » la chiesa di santa maria della pace |
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Museo
-
-

Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta
Altre pagine
- » 3. La Chiesa di Santa Maria della Pace
Il tempietto, di rara bellezza architettonica, a pianta circolare, si erige ai piedi della collina, in località “Casini”, punto di passaggio tra Roma e Terracina e tra la Ciociaria e l’Agro Pontino. Coeva a quella di S. Raffaele, la chiesetta fu costruita nel 1661 da Carlo Camillo Massimo II; all’interno è posto l’affresco riguardante l’immagine della Madonna della Pace, un tempo venerata e conosciuta dalle popolazioni vicine per i tanti miracoli elargiti.
Vi venne istituita una cappellania che obbligava a celebrare ogni giorno la santa messa. Il tempietto di stile bramantesco, si caratterizza per l’uso dei mattoni nelle 17 paraste con capitelli corinzi in laterizio, nelle cornici e nella scalinata. Particolare è la copertura a cupola contraddistinta dall’uso di particolari pianelle tondeggianti. Per antica tradizione, il giorno della fiera di merci e bestiame, che si svolge annualmente in loco, (seconda domenica di settembre) si celebra la santa messa.
Vi venne istituita una cappellania che obbligava a celebrare ogni giorno la santa messa. Il tempietto di stile bramantesco, si caratterizza per l’uso dei mattoni nelle 17 paraste con capitelli corinzi in laterizio, nelle cornici e nella scalinata. Particolare è la copertura a cupola contraddistinta dall’uso di particolari pianelle tondeggianti. Per antica tradizione, il giorno della fiera di merci e bestiame, che si svolge annualmente in loco, (seconda domenica di settembre) si celebra la santa messa.