Sei in: Home » Museo » le chiese » le cone |
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Museo
-
-

Panorama tra gli ulivi
Altre pagine
- » 8. LE CONE
CONA DEL “CIMMORONO”
La cona attualmente prediletta è quella del Cimmorono, ove, da secoli, il giorno di Pentecoste, si svolge la suggestiva processione in cui viene portata sulle spalle la Madonna del “Cimmorono”, immagine custodita presso la chiesa collegiata di S. Maria Assunta in Cielo,
Posizionata a metà costa della montagna, l’edicola custodisce un prezioso affresco dedicato alla Vergine, con in grembo un curioso Gesù Bambino.
La celebrazione della S. Messa si svolge in un contesto naturalistico suggestivo.
E’ questa una tradizione di origine pagana, dedicata al buon raccolto delle mèssi.
E’ una bella tradizione, mista al culto verso la Madonna.
Il trittico della Madonna del Cimmorono, è tra le più antiche opere pittoriche della chiesa, risalente al XV-XVI secolo. Si tratta di un olio su tavola, nella cui parte centrale è rappresenta la Madonna in Trono col Bambino, in tunica rossa e manto azzurro con risvolti verdi, su fondo oro.
Le due tavole ai lati, rappresentano: a destra, S. Andrea e San Paolo apostolo, a sinistra San Giovanni Evangelista e San Nicola di Bari.
Il quadro era molto venerato anche dalle popolazioni dei paesi vicini, che spesso si affidavano all’intervento della Vergine per contrastare le devastanti tracimazioni del fiume Amaseno.
1. Madonna di Capo dell’Erta; (montagna- Monte Curio - a 700 mt )
2. Madonna della Fontana; (pianura- vicino la sorgente omonima- inizio del tratturo)
3. Madonna della Marchigiana. (pianura – inizio del sentiero vicino la sorgente omonima)
Le edicole sacre presenti lungo le mulattiere nel territorio, un tempo non lontano molto trafficate, costituiscono una preziosa testimonianza del sentimento religioso e del gusto popolare locale.
La cona attualmente prediletta è quella del Cimmorono, ove, da secoli, il giorno di Pentecoste, si svolge la suggestiva processione in cui viene portata sulle spalle la Madonna del “Cimmorono”, immagine custodita presso la chiesa collegiata di S. Maria Assunta in Cielo,
Posizionata a metà costa della montagna, l’edicola custodisce un prezioso affresco dedicato alla Vergine, con in grembo un curioso Gesù Bambino.
La celebrazione della S. Messa si svolge in un contesto naturalistico suggestivo.
E’ questa una tradizione di origine pagana, dedicata al buon raccolto delle mèssi.
E’ una bella tradizione, mista al culto verso la Madonna.
Il trittico della Madonna del Cimmorono, è tra le più antiche opere pittoriche della chiesa, risalente al XV-XVI secolo. Si tratta di un olio su tavola, nella cui parte centrale è rappresenta la Madonna in Trono col Bambino, in tunica rossa e manto azzurro con risvolti verdi, su fondo oro.
Le due tavole ai lati, rappresentano: a destra, S. Andrea e San Paolo apostolo, a sinistra San Giovanni Evangelista e San Nicola di Bari.
Il quadro era molto venerato anche dalle popolazioni dei paesi vicini, che spesso si affidavano all’intervento della Vergine per contrastare le devastanti tracimazioni del fiume Amaseno.
Altre cone:
1. Madonna di Capo dell’Erta; (montagna- Monte Curio - a 700 mt )
2. Madonna della Fontana; (pianura- vicino la sorgente omonima- inizio del tratturo)
3. Madonna della Marchigiana. (pianura – inizio del sentiero vicino la sorgente omonima)
Il termine "cona" deriva da icon, cioè immagine.