Sei in: Home » Museo » biblioteca comunale guido bernardi |
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Museo
-
-

BIBLIOTECA COMUNALE “G. Bernardi”
REGOLAMENTO
Articolo 1
Oggetto
Il presente Regolamento disciplina l’organizzazione della Biblioteca Comunale “G. Bernardi” sita in Piazza Umberto I, n. 9 - 04010 Roccasecca dei Volsci (LT).
È stato redatto in riferimento alla legge regionale n. 24 del 15 novembre 2019 “Disposizioni in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale”.
Il Regolamento si ispira ai principi di imparzialità e uguaglianza enunciati nello Statuto della Regione Lazio e nel Manifesto IFLA/Unesco sulle Biblioteche pubbliche e ha come suoi principi ispiratori le Linee Guida IFLA (International Federation of Library Associations and Istitutions) /Unesco per lo sviluppo del servizio bibliotecario pubblico (2001).
Articolo 2
Finalità e compiti
La Biblioteca Comunale “G. Bernardi” è un Istituto culturale del Comune di Roccasecca dei Volsci (LT) destinato alla fruizione, valorizzazione, alla conservazione e all’incremento del patrimonio documentario variamente inteso, storicamente costituitosi nella sede della stessa Biblioteca.
Il patrimonio in essa contenuto deve essere anche finalizzato alla promozione della crescita culturale e sociale della comunità, garantendo il servizio per tutti senza vincoli, in una logica di uguaglianza e di libertà.
La Biblioteca mette a disposizione del pubblico il patrimonio librario posseduto e accresce le raccolte secondo specifici indirizzi culturali.