Sei in: Home » il comune » Settore Polizia Locale » Urbanistica e edilizia » Denuncia di inizio attività (DIA)
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Monumento ai caduti - Opera di Tommaso Peccini (1960)
Servizi dell'ufficio
- » Denuncia di inizio attività (DIA)
Cos'è
- La Denuncia di Inizio Attività (DIA) è la comunicazione che il proprietario dell’immobile o chi ne ha titolo deve presentare al Comune di Roccasecca dei Volsci per realizzare i seguenti tipi di interventi: manutenzione straordinaria; restauro e risanamento conservativo e interventi di ristrutturazione che non comportino aumento di volume e non alterino la sagoma dell’edificio.
Con una D.I.A., infatti, si può ristrutturare il proprio appartamento, effettuare opere di manutenzione straordinaria sul proprio immobile e persino costruire nuovi edifici, qualora fosse presente un piano particolareggiato.
Cos'è utile sapere
- La D.I.A. è regolamentata nel Testo Unico dell'Edilizia, racchiuso nel D.P.R. 380/2001 che, all'art. 22 e 23 ne descrive il potere e i limiti
- L. n. 47 del 28 febbraio 1985 "Norme in materia di controllo dell'attività urbanistica - edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie" e successive modifiche e integrazioni
- Legge 24 dicembre 1993 n. 537: disciplina della denuncia di inizio attività
- D.L. 5 ottobre 1993 n. 398: interventi subordinati a denuncia di inizio attività
- L. n. 662 del 23 dicembre 1996 "Misure di razionalizzazione della finanza pubblica"
- Regolamento edilizio comunale.
Requisiti
- Può farne richiesta il proprietario dell’immobile o chi abbia titolo per presentare la denuncia di inizio attività.
Come fare
- Almeno trenta giorni prima dell’effettivo inizio dei lavoro, occorre depositare presso l’ufficio urbanistica e edilizia la DIA, redatta secondo apposito modello consegnato dall’ufficio, accompagnata da una relazione dettagliata delle opere che si intende eseguire e dagli elaborati grafici sottoscritti da un progettista abilitato e dal proprietario, dalla documentazione fotografica dell’esistente e dall’attestazione di proprietà.
La denuncia di inizio attività è corredata dall’indicazione dell’impresa cui si intende affidare i lavori ed è sottoposta al termine massimo di efficacia pari a tre anni.
In quanto tempo
- L’avvio dei lavori può avvenire allo scadere del trentesimo giorno qualora non sia stato notificato l’atto di sospensione.
Quanto costa
- Diritti di segreteria pari a 52,40 per DIA depositata ai sensi dell’art. 22 comma 1 del D.P.R. 380/2001 (ad esclusione di quelle per abbattimento delle barriere architettoniche); 262,00 euro per DIA inerente a impianti produttivi di beni e servizi ai sensi dell’art. 1 bis del D.P.R. n. 447/98 (attività industriali, artigianali, commerciali, turistiche e alberghiere, agricole, servizi di telecomunicazione e in generale le attività che configurino la realizzazione materiale di un bene o un servizio).
Validità del documento
- Massimo tre anni per la fine dell’ultimazione dei lavori.
A chi rivolgersi
- Settore Polizia Locale - Urbanistica e edilizia
Piazza Umberto I n.9 - 04010 , Roccasecca dei Volsci (LT)Referente:Geom. Paolo De MarchisTelefono:0773.920326Fax:0773.920325
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'10.00-12.00-
- martedi'10.00-12.0016.00-18.00
- mercoledi'10.00-12.00-
- giovedi'10.00-12.0016.00-18.00
- venerdi'10.00-12.00-
- sabato--