Sei in: Home » il comune » Settore amministrativo » Anagrafe, Elettorale e Stato Civile » Iscrizione all'albo dei giudici popolari
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

PIATTO TIPICO- Cecapreti al sugo di capra
Servizi dell'ufficio
- » Iscrizione all'albo dei giudici popolari
Cos'è
- L'albo dei giudici popolari è un elenco dal quale vengono estratti tramite sorteggio i nominativi delle persone che unitamente a due magistrati, comporranno la Corte d'Assise e la Corte d'Assise d'Appello.
Cos'è utile sapere
- L’albo è costituito dai nominativi dei cittadini che presentano apposita domanda e che siano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.
I loro nominativi saranno estratti a sorte da apposite liste comunali.
I cittadini possono richiedere l'iscrizione nell'albo dei giudici entro il mese di luglio degli anni dispari.
Normative di riferimento
D.Lgs 273 del 28 luglio 1989
Legge 405 del 5 maggio 1952 "Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'Assise e nei Tribunali per minorenni"
Legge 287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei Giudici di Assise".
Requisiti
- La nomina a giudice popolare è subordinata ad alcuni requisiti necessari richiesti dalla legge.
Corti d’Assise: possesso della cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; buona condotta morale; età compresa fra i 30 ed i 65 anni e diploma di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo.
Corti d’Assise d’Appello: possesso della cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; buona condotta morale; età compresa fra i 30 ed i 65 anni e diploma di scuola media di secondo grado (superiore), di qualsiasi tipo.
Come fare
- Tutti coloro che non risultano iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, in possesso dei requisiti, possono presentare domanda d'iscrizione presso l'ufficio del comune di Roccasecca dei Volsci.
Validità del documento
- L'iscrizione permane fino a cancellazione d'ufficio per perdita dei requisiti prescritti dalla legge.
A chi rivolgersi
- Settore amministrativo - Anagrafe, Elettorale e Stato Civile
Piazza Umberto I n.9 - 04010 , Roccasecca dei Volsci (LT)Referente:Anna De SimoniTelefono:0773.921107Fax:0773.920325
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'09.00-12.00-
- martedi'09.00-12.0016.00-18.00
- mercoledi'09.00-12.00-
- giovedi'09.00-12.0016.00-18.00
- venerdi'09.00-12.00-
- sabato--